Anghiari, cosa vedere: musei, monumenti, aree naturali

Paese famoso per una battaglia poi raffigurata da Leonardo da Vinci, oggi è un suggestivo borgo fortificato toscano che si affaccia sulla parte settentrionale della valle del Tevere. Anghiari fa parte dei Borghi più Belli d’Italia, è certificato Bandiera Arancione dal Touring Club italiano ed è membro di Cittàslow.

Data di pubblicazione:
12 Febbraio 2020
Anghiari, cosa vedere: musei, monumenti, aree naturali

Paese dagli incantevoli panorami, Anghiari ha origini antiche e si presenta al visitatore con il suo caratteristico aspetto medievale, posizionato su di un’altura a dominio della valle del Tevere. Se è già bello osservarlo dalla pianura, ancor più affascinante è girovagare per l'antico borgo con le sue pittoresche case in pietra, i vicoli, le scale, le suggestive piazze.

Di certo fu durante il Medioevo che Anghiari assunse la massima importanza, soprattutto per l'evidente posizione strategica. Si trova nominato per la prima volta in una pergamena del 1048, anche se i primi insediamenti sulla collina furono in epoca romana. Dominio dei Signori di Galbino prima, dei Camaldolesi poi, in seguito parte del territorio della Repubblica Fiorentina, il paese vide uno dei momenti più importanti della sua storia nella battaglia di Anghiari, quando il 29 giugno 1440 le truppe fiorentine sconfissero quelle milanesi sotto le mura del paese. Lo scontro venne raffigurato da Leonardo da Vinci, un capolavoro ora perduto, ma di cui ne permangono moltissime copie. 

Da visitare sono il
Museo della Battaglia e di Anghiari (aperto tutto l’anno), dove si conservano testimonianze della storia di Anghiari e della vicenda artistica sulla battaglia, ad esempio una rara opera seicentesca di Gèrard Edelick che raffigura la scomparsa “zuffa per lo stendardo” di Leonardo da Vinci; il Palazzo Taglieschi (aperto tutto l’anno) con il Museo Statale delle Arti e Tradizioni Popolari, dove sono conservati affreschi, dipinti, sculture lignee policrome (fra cui una Madonna di Jacopo della Quercia) e pregevoli terrecotte invetriate; il Museo della Misericordia (aperto dai volontari della locale Misericordia) che conserva le testimonianze della secolare attività caritatevole; il Museo della Beccaccia (aperto ogni fine settimana) è il primo e unico museo dedicato alla Beccaccia, un ponte fra ambientalismo e caccia sostenibile.

All’interno del centro storico e nelle vicinanze, oltre ai palazzi e alle fortificazioni del paese, sono da visitare le principali chiese, per un percorso di storia dal medioevo al settecento. 
Passeggiando nel territorio a piedi, in bicicletta, in auto, immancabile è la visita al
luogo dove si svolse la battaglia di Anghiari, facilmente raggiungibile dal centro storico seguendo la strada diritta, costruita nel medioevo, che collega Anghiari con Sansepolcro. Facilmente raggiungibili sono le aree naturali della Riserva naturale dei Monti Rognosi e l’area golenale del fiume Tevere, che fanno da cornici ideali alle ville e castelli di cui il territorio è disseminato.

Ultimo aggiornamento

Martedi 27 Febbraio 2024